shadow



(sponsor)


OFFERTE | RECENSIONI | NEI DINTORNI | EVENTI | FOTO | NEWS |
MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA-CASERTA:


MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA-CASERTA

shadow Museo di Arte Contemporanea-Caserta

Museo di Arte Contemporanea

Il progetto di istituire un Museo di Arte Contemporanea a Caserta nasce nel 2005.
Grazie alla Legge regionale della Campania n. 12/2005, ed al conseguente regolamento attuativo, si � dato avvio all�iniziativa e nell�agosto del 2008 si approda al Regolamento per il funzionamento del Museo.
In effetti, in questi ultimi anni si sta assistendo alla nascita di una miriade di musei d�arte contemporanea, figli di quei principi propri della globalizzazione, tra cui quello del libero mercato; va quindi sottolineata, visti i tanti fallimenti, la motivazione profonda che giustifica la nascita di un Museo d�Arte Contemporanea a Caserta: la forte connessione esistente tra artisti e territorio.
Rileggere attentamente il percorso della storia dell�arte, in un determinato luogo e tempo, significa andare alla ricerca delle proprie origini, prenderne atto e conservarle per le generazioni future ed in tal senso �� il piccolo museo che racconta e preserva la storia dei luoghi�.
Queste origini sono alla base del gi� citato legame che unisce gli artisti alla loro terra, al patrimonio culturale ed antropologico e rappresentano a loro volta, una fonte di ispirazione.
Pensiamo, ad esempio, a Crescenzo Del Vecchio ed alle �Muricciolaie� presentate alla Biennale di Venezia nel 1977. Non � casuale che, nonostante la nascente antologia dei cyborg, il discorso e la ricerca sulle identit� sia uno degli elementi fondanti su cui si basa la visione estetica e filosofica del terzo millennio.
Il museo vuole essere quindi, un riconoscimento al genius degli artisti che hanno operato e che operano in Terra di Lavoro.
Il luogo prescelto per l�allestimento della collezione permanente � il Centro dei Servizi Sociali e Culturali sant�Agostino. L�erogazione del servizio museale presso il sant�Agostino si completa con una pluralit� di attivit� raggruppate in tre tipologie.
La prima di queste � legata alla costituzione di un archivio documentale del territorio per l�arte contemporanea, la seconda ad una biblioteca specializzata in storia dell�arte ed infine, la terza da espletare mediante attivit� didattiche da attivare sotto forma laboratoriale.
Accanto a questi servizi di base, incentrati sulla connessione esistente tra territorio, originalit� artistica contemporanea, uomo ed ambiente, si prevede una visione dell�arte estremamente flessibile ed adattabile alle condizioni in continuo mutamento dovuta alla necessit� di essere sempre al passo con i tempi nell�era della globalizzazione calamitando le nuove tendenze sul territorio, anche grazie alla capacit� attrattiva dell'enorme patrimonio culturale, demoetnoantropologico, storico ed architettonico.

Un volano in tal senso, pu� essere il Real Belvedere di san Leucio; nello specifico la �Filanda dei cipressi� e la �Coculliera� che, con una connotazione ideologica molto profonda, pi� specificatamente connessa ad un�immagine di creativit� dinamica innovatrice, in presa diretta con l�attualit�, il design, la moda, si apprestano ad essere dei punti di riferimento non solo per il territorio ma per l�intero mondo dell�arte.
La nuova vocazione museale per i padiglioni del Real Belvedere potrebbe essere proprio quella di rappresentare il trait d�union tra il programma artistico che si intende portare avanti e la filosofia e l�estetica del mondo greco, fonte ancestrale a cui attingere per il contemporaneo.
Questo lavoro intende proporsi come una iniziale espressione di ricerca, di ricognizione sul campo della realt� patrimoniale del Museo che attraverso la musealizzazione supera il concetto di �virtualit�� e dell�effimero.
Un progetto, quindi, che si auspica possa trovare piena attuazione e possa in un prossimo futuro entrare a far parte di un �sistema museale� territoriale, nella convinzione che ogni museo trova la propria specificit� ed unicit� nel legame con il territorio, ed � solo mediante l�unione di queste singole specificit�, che si pu� attivare il genius loci, recuperandolo e proponendolo attraverso il patrimonio culturale che da sempre ha contraddistinto l�operare artistico dei figli di Terra di Lavoro.

fonte:sito comune Caserta


MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA-CASERTA

Informazioni article by:
NETWORK PORTALI, Pisa
Network Portali

shadow


shadow

AnyWeb | PisaOnline | Piazza Armerina | Hotels Web | Italia Search

Web Portal member of NETWORK PORTALI
Loading...